Se la nostra sessione grafica si rifiuta di autenticarci attraverso Gnome Display Manager, e ci ritroviamo di nuovo una bella richiesta di credenziali, niente panico ! Prima di tutto vediamo di accedere in console testo: premiamo la combinazione di tasti “Ctrl+Alt+F1” ed inseriamo le nostre credenziali. Se la registrazione delle nostre credenziali va a buon …
Archivi della categoria:Sistemi
Three Apps For Monitoring Performance In Linux | Techthrob.com
Strumenti base per la gestione di server Linux: monitoriamo le performances. Visto che a volte cominciamo a fare dei tentativi a vuoto per sapere cosa c’è che non va o che potrebbe andare meglio, vengono elencati una serie di strumenti utili in queste situazioni. L’articolo completo su: Three Apps For Monitoring Performance In Linux | …
Leggi tutto “Three Apps For Monitoring Performance In Linux | Techthrob.com”
Il malware che viaggia nell’aria: basta un microfono acceso – Tom’s Hardware
Non è sufficiente, ove utilizzati, avere antivirus, blocchi sulle porte di rete, Ethernet, Wifi, Bluetooth: ora si arriva fino al suono. Pare che sia sufficiente microfono e altoparlante per trasmettere dati da un computer all’altro: allora musica a palla! L’articolo: Il malware che viaggia nell’aria: basta un microfono acceso – Tom’s Hardware.
Windows 8 Secure Boot battuto da Linux con astuzia – Toms Hardware
Una grande trovata che illustra come Linux continua a stare un passo più avanti delle varie versioni Microsoft, e soprattutto con i tentativi di estromissioni effettuati “proteggendosi” con UEFI sulle nuove CPU. L’erticolo completo su Windows 8 Secure Boot battuto da Linux con astuzia – Toms Hardware.
Una patch per attivare a caldo le periferiche Thunderbolt con Linux – macitynet.it
Uno sviluppo appropriato per l’uso professionale di Linux, così da poter utilizzare correttamente e completamente le periferiche Thunderbolt. Articolo da leggere con interesse. Una patch per attivare a caldo le periferiche Thunderbolt con Linux – macitynet.it.
Servizi di condivisione per iOS
Da miei esperimenti per condividere documenti tra i miei dispositivi iOS e il mio iMac (già da me trattati in post su altro blog) ricaviamo una generalizzazione utile in molte realtà commerciali o istituzionali. La politica di Apple in merito alla sincronizzazione dei documenti è assai chiara: – iTunes – iCloud – iDisk – WebDAW …
Ksplice, no reboot!
Non è una novità assoluta, visto che è già da qualche tempo che viene prodotto e utilizzato: ksplice è un servizio (a pagamento) offerto da ksplice.com che permette di tenere aggiornato il proprio kernel con
Bugs or not too bugs ?
Ancora su esperienze nel campo della correzione di errori in software open-source. Quanti si sono trovati di fronte ad errori software? Quanti hanno provato a comprenderne la natura e correggerli? Quanti hanno semplicemente provato a segnalarli a chi di dovere?
Attendendo ulteriori sviluppi del progetto abbiamo intanto oggi un buon livello di integrazione tra GNUStep e GNOME: con il backend “cairo” di GNUStep possiamo eseguire applicazioni GNUStep in un ambiente desktop GNOME anche se il comportamento di menu e finestre, essendo difforme dal comportamento classico di Gnome, offre non pochi fraintendimenti all’utente inesperto. I primi …